Mentre i civilisti indossano gli abiti per civilisti per impersonare il servizio civile, gli istituti d’impiego possono ordinare supporti infografici per rendere visibile il loro impegno nel servizio civile.
Gli abiti messi a disposizione dal servizio civile sono perfetti per qualsiasi situazione e adatti ai lavori che si svolgono all’esterno; danno visibilità ai civilisti e al loro impegno per la comunità, contribuendo così positivamente all'immagine del servizio civile. I civilisti sono liberi di indossare gli abiti messi a disposizione dal CIVI o di combinarli con quelli che indossano abitualmente, in base alle loro preferenze. Gli abiti per civilisti sono gratuiti, o meglio si pagano con i punti accreditati al civilista al momento dell'ammissione. Solo i civilisti possono ordinare gli articoli dello shop online.
Al momento dell'ammissione al servizio civile, ogni civilista riceve un determinato numero di punti in proporzionale al numero di ore di servizio civile che dovrà prestare. Con i punti ricevuti potrà quindi ordinare gli articoli dello shop online.
Due spedizioni all'anno sono gratuite. Per tutti gli ordini supplementari, i costi di spedizione e di confezionamento sono a carico del civilista.
Il civilista può consultare in qualsiasi momento il proprio saldo punti sulla pagina dello shop online.
Una volta terminati i punti è comunque possibile acquistare altri capi di abbigliamento o accessori (1 punto = 1 franco).
Al momento del licenziamento dal servizio civile, il numero di punti viene azzerato. Il civilista non ha diritto a un rimborso dei punti in denaro.
Gli abiti acquistati appartengono al civilista, che è responsabile di mantenerli in buono stato.
Il cambio è possibile solo se gli articoli sono nuovi. Le spese di restituzione sono a carico del civilista. Le restituzioni si effettuano compilando il modulo sottostante e rispedendo gli articoli all'indirizzo indicato:
I prodotti in cotone (t-shirt, polo, felpe con zip e giacche) rispettano i criteri del Global Organic Textile Standard (GOTS), standard internazionale di primo livello per la manifattura di tessuti in fibre organiche. Il GOTS tiene conto degli aspetti ecologici della coltura del cotone e definisce standard ambientali lungo tutta la catena di produzione tessile.
Supporti infografici per gli istituti d’impiego
Per rendere visibile il loro impegno nel servizio civile, gli istituti d’impiego possono ordinare gratuitamente i supporti infografici riportati di seguito.
Le bandiere del servizio civile possono essere collocate all'esterno dell’istituto o all’ingresso.
Sono disponibili in due misure e possono essere fornite con un’asta da piantare nel terreno o con altri supporti di fissaggio.
Pagando un supplemento, è possibile aggiungere il logo dell’istituto d’impiego (120 franchi) o ordinare i seguenti strumenti di fissaggio:
croce in acciaio (20 franchi) o placca in acciaio con sacco riempito d’acqua (55 franchi per le bandiere di 240 cm, 80 franchi per le bandiere di 350 cm).
Gli istituti d’impiego possono ordinare le etichette contattando la persona responsabile del loro dossier presso il Centro regionale di riferimento. Sono disponibili quattro diversi formati che possono essere applicati su superfici vuote, come le porte d'ingresso in vetro. Le etichette sono stampate su fogli A4, con la superficie adesiva sul fronte o sul retro (da incollare a un vetro). Un foglio A4 può contenere: 1 etichetta da 130 x 130 mm, 2 etichette da 100 x 100 mm, 3 etichette da 60 x 60 mm o 4 etichette da 30 x 30 mm.
Gli istituti d’impiego possono utilizzare i banner Internet pensati per loro, a condizione che non se ne servano per scopi politici, religiosi o ideologici. Le regole che riguardano il posizionamento dei banner sono descritte in questo documento:
Gli istituti d’impiego possono utilizzare il logo del servizio civile sui loro stampati, a condizione che non se ne servano per scopi politici, religiosi o ideologici. Le regole che riguardano il posizionamento del logo sono descritte in documento "Il logo CIVI".