ZiviConnect
ZiviConnect mette in relazione organizzazioni, persone che prestano servizio civile, partner e l'Ufficio federale per il servizio civile ZIVI.
Accesso diretto/ Registrazione
Procedura di registrazione AGOV-Login-Account e ZiviConnect
Desidera presentare una domanda di ammissione al servizio civile, ma non ha ancora effettuato la registrazione?
Per ottenere l’accesso a ZiviConnect è necessario un AGOV-Login. Per creare un AGOV-Login-Account seguite il presente link www.myaccount.eiam.admin.ch e selezionando il riquadro AGOV-Login. Nel menu «Home» del AGOV-Login si può accedere alla panoramica delle applicazioni a cui si ha accesso.
Lavora in un istituto d’impiego e necessita di accedere a ZiviConnect?
Per poter effettuare la registrazione a ZiviConnect, è anche necessario avere un login AGOV. Dopo aver effettuato l’accesso su AGOV, la invitiamo a contattare il suo referente presso il CIVI per le ulteriori procedure.
Registrarsi con AGOV-Login in ZiviConnect. Selezionando «Registrati in ZiviConnect», verrà aperta la pagina corrispondente di ZiviConnect. Seguendo le istruzioni indicate, si ottiene l’account personale in ZiviConnect il quale resterà personalmente attribuito per tutta la durata del servizio civile.
Informazioni e tutorial su ZiviConnect
- I civilisti vedono solo i mansionari disponibili nel periodo da loro indicato. È quindi necessario che aggiorniate attivamente e regolarmente le vostre esigenze affinché i vostri mansionari vengano pubblicati.
- Notificare i giorni di servizio
Aggiornamenti
Secondo il piano di sviluppo del Portale ZiviConnect e i feedback degli utenti, dalla sua introduzione nel dicembre 2024, sono state implementate le seguenti funzioni. Altre sono in fase di sviluppo.
In sviluppo: Convenzione d’impiego elettronica (direttamente tramite ZiviConnect)
02.09.2025: Introduzione della pianificazione del fabbisogno da parte degli istituti d’impiego
16.05.2025: Possibilità di inserire più indirizzi nei mansionari, per istituti attivi su più sedi
09.04.2025: Possibilità di inserire un link alla piattaforma di candidatura online dell’istituto d’impiego e di definire la modalità di contatto preferita
19.03.2025: Introdotto il Logout dal portale e la possibilità di cambiare istituto, per gli utenti che gestiscono contemporaneamente più istituti d’impiego
12.02.2025: Revisione della rubrica «Documenti» e delle notifiche via e-mail indirizzate agli istituti d’impiego secondo i feedback degli utenti
- La ricerca d’impiego è disponibile dopo aver effettuato il login. Qualora non venga utilizzato il login, è possibile contattare per iscritto il Centro regionale competente indicando il numero civilista, la regione dove si desidera svolgere l’impiego ed il relativo periodo. Successivamente, vi verrà trasmesso un elenco. Anche in questo caso, la ricerca dell’impiego rimarrà una vostra responsabilità. Nella prima metà dell'anno verrà migliorata la funzione di ricerca per quanto riguarda il luogo e il possibile periodo d’impiego.
Informazioni sulla protezione dei dati
Dal punto di vista legale, ZiviConnect è la nuova banca dati del sistema informativo del servizio civile per l'organizzazione degli impieghi di servizio civile da parte dei civilisti e degli istituti d'impiego.
Dal punto di vista della protezione dei dati, l'Ufficio federale del servizio civile (CIVI) è responsabile del trattamento dei dati in ZiviConnect. La base giuridica è l'ordinanza del 16 ottobre 2024 sul trattamento dei dati nel sistema automatizzato d’informazione del servizio civile (RS 824.095).
In base a questa ordinanza, il CIVI e le autorità, le istituzioni private e le persone coinvolte nell'esecuzione dell'obbligo di servizio civile possono trattare i dati personali delle persone soggette al servizio civile per gli scopi stabiliti nell'ordinanza. L'articolo 4 e l'allegato all'ordinanza elencano i servizi e organi collegati a ZiviConnect e le categorie di dati contenuti in ZiviConnect.
Anche gli istituti d’impiego ai quali le persone soggette al servizio civile hanno presentato una richiesta di impiego e con i quali hanno concordato un impiego sono autorizzati a trattare i dati personali necessari per l'esecuzione degli impieghi (articolo 6, capoverso 1, lettera d) dell'ordinanza).
Ai sensi della Legge sulla protezione dei dati (LPD), chiunque può chiedere al cosiddetto responsabile del trattamento dei dati - nel caso di ZiviConnect: il CIVI - di informarlo se i dati personali che lo riguardano vengono trattati. Questo diritto di accesso consente all'interessato di verificare i dati raccolti su di lui. Sulla base del diritto di accesso, possono far valere i diritti conferiti loro dalla LPD, come la rettifica dei dati errati.
Procedura da seguire:
Le persone soggette al servizio civile possono chiedere gratuitamente al CIVI di essere informate del trattamento dei dati personali che le riguardano. Riceveranno le informazioni necessarie per far valere i loro diritti ai sensi della LPD. La domanda di informazioni deve essere inviata per iscritto al centro regionale di competenza.
Di norma, il centro regionale fornirà le informazioni per iscritto e gratuitamente entro 30 giorni. Potranno essere addebitate delle tariffe (fino a 300 franchi svizzeri) per le richieste che comportano una mole di lavoro sproporzionata.
È anche possibile consultare il fascicolo in loco o oralmente, se la persona interessata è d'accordo.
Questo vale anche per le richieste di accesso da parte di istituti d'impiego, se non sono persone giuridiche.
I dati delle persone giuridiche non sono dati personali ai sensi della legge sulla protezione dei dati. In linea di principio, quindi, la legge sulla protezione dei dati non si applica agli istituti d'impiego. Eccezione: l'istituto d'impiego è una persona fisica.
In linea di principio, il CIVI non tratta dati personali di persone che non sono soggette al servizio civile o che non sono riconosciute quali istituti d'impiego. Qualora tuttavia desideraste avvalervi del diritto di accesso, vi preghiamo di inviare la vostra richiesta di informazioni per iscritto al Servizio giuridico dell'Ufficio centrale (Ufficio federale del servizio civile CIVI, Servizio giuridico, Malerweg 6, 3600 Thun).
Il menzionato diritto di accesso non deve essere esercitato, quando una persona soggetta al servizio civile ha bisogno di informazioni sull'obbligo di prestare servizio civile o quando un istituto d'impiego civile ha bisogno di informazioni sul riconoscimento. In questi casi, il centro regionale responsabile competente fornirà informazioni in modo informale (previa prova di identità).
Le autorità, i privati e le istituzioni private devono garantire la completezza, l'esattezza e l'aggiornamento dei dati personali trattati in ZiviConnect (art. 9 dell'ordinanza sul trattamento dei dati nel sistema automatizzato d'informazione del servizio civile).
Le autorità, le istituzioni private e le persone di cui all'articolo 4 e all'articolo 6, capoverso 1, dell'ordinanza sul trattamento dei dati nel sistema automatizzato d'informazione del servizio civile adottano le misure organizzative e tecniche necessarie per garantire la protezione dei dati personali contro la perdita, il furto e l'elaborazione o l'accesso non autorizzati (art. 10 dell'ordinanza sul trattamento dei dati nel sistema automatizzato d'informazione del servizio civile).