News
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Attuazione della mozione 21.4516 Schilliger «Garantire la gerarchia della rete stradale nei centri abitati e fuori»
La Svizzera stanzia un milione di franchi per aiutare le vittime del terremoto in Afghanistan
La Svizzera ha deciso di stanziare un milione di franchi per aiutare le persone colpite dal terremoto in Afghanistan. A tre giorni dalla catastrofe, il bilancio è di oltre 1400 morti e 3000 feriti. Le zone colpite, situate nella parte orientale del Paese vicino al confine con il Pakistan, restano difficilmente accessibili, rendendo complesse le operazioni di soccorso.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’interno
Ordinanza concernente modifiche di disposizioni nell’ambito della previdenza pro-fessionale 2026
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’interno
Modifica dell’ordinanza sulla compensazione dei rischi nell’assicurazione malattie (OCoR)
La Svizzera firma degli accordi con la Danimarca sullo stoccaggio di CO₂
Il 3 settembre 2025, la Svizzera ha sottoscritto due accordi con la Danimarca che consentono l’esportazione e lo stoccaggio permanente del CO₂ svizzero. Inoltre, sono la base per un’ulteriore collaborazione nel settore delle tecnologie a emissioni negative. Dopo la Norvegia, la Danimarca è il secondo Paese partner della Svizzera per lo stoccaggio di CO₂. Il Consiglio federale aveva approvato questi accordi tra la Svizzera e la Danimarca già in data 27 agosto 2025.
Il Consiglio federale discute gli effetti dei dazi USA e punta sul lavoro ridotto
Nella riunione del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha deciso di sostenere un’iniziativa parlamentare che chiede un’urgente estensione dell’indennità per lavoro ridotto. I dazi supplementari statunitensi non dovrebbero comportare un imminente crollo dell’economia elvetica nel suo complesso, come è emerso dalla discussione in seno all’Esecutivo. I settori orientati all’esportazione e alcune singole imprese potrebbero tuttavia patirne. Pertanto, il Consiglio federale continua a puntare sul perfezionamento mirato degli stabilizzatori automatici e delle condizioni quadro economiche.
Controprogetto indiretto del Consiglio federale all’iniziativa popolare sulla gestione sostenibile delle imprese
Nell’ambito delle loro attività, le imprese svizzere sono tenute a rispettare i diritti umani e l’ambiente. Allo stesso tempo devono rimanere competitive sia in Svizzera sia all’estero. Per continuare a garantire il necessario coordinamento internazionale, occorre adeguare la legislazione. Nella seduta del 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha deciso di presentare un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare sulla gestione sostenibile delle imprese.
Il Consiglio federale vuole regolare meglio il traffico
Attraverso una revisione dell’ordinanza sulla segnaletica stradale e di quella contro l’inquinamento fonico, il Consiglio federale intende attuare la mozione Schilliger per mantenere il limite di velocità di 50 km/h sugli assi stradali principali. Il 3 settembre ha avviato pertanto la consultazione sulla modifica dei testi normativi.
Avviso di pubblicazione: Prospettive di sviluppo per le regioni metropolitane svizzere
Nella riunione del 3 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulle prospettive di sviluppo e reti transfrontaliere per le regioni metropolitane e i centri economici svizzeri
Adeguamenti del sistema salariale: modifica dell’ordinanza sul personale federale
Nella seduta del 3 settembre 2025 il Consiglio federale ha creato le basi giuridiche per gli adeguamenti precedentemente approvati riguardanti il sistema salariale e il sistema di valutazione del personale dell’Amministrazione federale, modificando l’ordinanza sul personale federale. Il Consiglio federale ha inoltre adottato altre modifiche, tra cui un obbligo generale di restituzione di indennità di partenza.
Previdenza professionale: aggiornamento di varie ordinanze
Il Consiglio federale intende modificare diverse ordinanze nell’ambito della previdenza professionale. Lo scopo di queste modifiche è tenere conto dell’introduzione della 13a mensilità della rendita di vecchiaia AVS, adempiere un mandato parlamentare e consentire agli istituti di previdenza di procurarsi rapidamente liquidità per coprire i rischi di cambio. In occasione della sua seduta del 3 settembre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione sul progetto, che durerà fino al 2 dicembre 2025.
Nuove disposizioni per la lotta contro il calabrone asiatico
Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, a partire dall’autunno 2025 sarà possibile eliminare i nidi di calabroni anche nei boschi mediante l’impiego di biocidi omologati. Il 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato le necessarie modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, adempiendo così un mandato del Parlamento. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre 2025.