Sostegno da parte dei civilisti : come presentare una richiesta?
Il grafico sottostante descrive la procedura che devono seguire gli istituti d’impiego riconosciuti / non riconosciuti e gli organi cantonali che desiderano chiedere sostegno nella situazione legata al coronavirus.
Il servizio civile non è un’organizzazione di primo intervento e in situazioni di emergenza viene mobilitato a titolo complementare e sussidiario. Pertanto le richieste di sostegno per gli impieghi in situazione d’emergenza vengono coordinate dai servizi competenti dei Cantoni e della Confederazione (in rosso). Ciò significa che un istituto d’impiego, pur essendo riconosciuto, non ha la garanzia di poter occupare tutti i posti d’impiego approvati: ciò dipende dalla disponibilità di civilisti.

Volete organizzare gli impieghi secondo le disposizioni per gli impieghi ordinari?
Il vostro è un istituto d’impiego riconosciuto
Volete impiegare per altri scopi civilisti che hanno già un mansionario
Contattate il Centro regionale competente che deciderà se accogliere la vostra richiesta.
Volete impiegare un numero di civilisti superiore a quello stabilito nella decisione di riconoscimento: il numero massimo secondo l’appendice 1 dell’ordinanza sul servizio civile (OSCi) non è ancora esaurito
Contattate il Centro regionale competente che deciderà se accogliere la vostra richiesta.
Volete organizzare gli impieghi secondo le disposizioni per gli impieghi in caso di catastrofe e di situazioni d’emergenza?
Il vostro è un istituto d’impiego riconosciuto
Volete impiegare un numero di civilisti superiore a quello stabilito nell’appendice 1 dell’OSCi
Contattate il vostro Centro regionale per i primi chiarimenti. Se un impiego supplementare di civilisti è possibile, la vostra richiesta sarà valutata dall’organo cantonale competente (ossia l’organo cantonale di condotta comune OCCt oppure lo stato maggiore cantonale di condotta SMCC). Si tratta infatti di verificare se vi sia un rapporto di sussidiarietà tra Confederazione e Cantone e se un eventuale impiego di civilisti sia coordinato con altre forze d’intervento.
Oltre a ciò viene verificata la neutralità sul mercato del lavoro, ossia il fatto che l’impiego non entri in concorrenza con le imprese. L’organo cantonale, se conferma la necessità dell’impiego, inoltra la richiesta al sistema di gestione delle risorse della Confederazione (Ressourcen Management Bund, ResMaB), il quale coordina gli impieghi con risorse umane o materiali della Confederazione. Se la richiesta ottiene il benestare del ResMaB, il Centro regionale informa gli istituti d’impiego e l’organo cantonale, procede all’adeguamento della decisione di riconoscimento e prepara con voi l’impiego.
Potete seguire questo processo anche qualora non abbiate ancora esaurito il numero massimo di civilisti stabilito nell’appendice 1 dell’ordinanza sul servizio civile (OSCi) ma non siete in grado di finanziare impieghi supplementari per far fronte alla crisi del coronavirus.
Il vostro istituto d’impiego non è riconosciuto
È la prima volta che volete impiegare civilisti
Contattate il vostro Centro regionale per i primi chiarimenti. Se la possibilità di impiegare civilisti viene fondamentalmente accettata, la vostra richiesta sarà valutata dall’organo cantonale competente (ossia l’organo cantonale di condotta comune OCCt oppure lo stato maggiore cantonale di condotta SMCC). Si tratta infatti di verificare se vi sia un rapporto di sussidiarietà tra Confederazione e Cantone e se un eventuale impiego di civilisti sia coordinato con altre forze d’intervento. Oltre a ciò viene verificata la neutralità sul mercato del lavoro, ossia il fatto che l’impiego non entri in concorrenza con le imprese. L’organo cantonale, se conferma la necessità dell’impiego, inoltra la richiesta al sistema di gestione delle risorse della Confederazione (Ressourcen Management Bund, ResMaB), il quale coordina gli impieghi con risorse umane o materiali della Confederazione. Se la richiesta ottiene il benestare del ResMaB, il Centro regionale informa gli istituti d’impiego e l’organo cantonale, procede all’emanazione di una decisione di riconoscimento a tempo determinato e prepara con voi l’impiego.
Siete un organo cantonale di condotta
Volete impiegare civilisti in un istituto attivo in ambito socio-sanitario del vostro Cantone oppure per prestare man forte al vostro organo cantonale di condotta
Inoltrate una richiesta al sistema di gestione delle risorse della Confederazione (Ressourcen Management Bund, ResMaB), il quale coordina gli impieghi con risorse umane o materiali della Confederazione (per esempio il servizio civile). Vi suggeriamo di contattare in precedenza il vostro Centro regionale per i primi chiarimenti. Il ResMaB vi informerà se la richiesta ottiene il suo benestare. Il Centro regionale procede all’emanazione di una decisione di riconoscimento a tempo determinato per l’istituto e prepara l’impiego con quest’ultimo.
Ultima modifica 27.10.2020