In qualità di istituto d’impiego del servizio civile siete voi a occuparvi della ricerca dei civilisti di cui avete bisogno. Le procedure di selezione disponibili sono numerose.
I civilisti che stanno pianificando un impiego possono consultare E-ZIVI per trovare quello che fa al caso loro. Questo portale è quindi un’opportunità che vi consente di promuovere il fabbisogno di impieghi nella vostra azienda. Vi consigliamo ad esempio di:
- indicare quanti civilisti intendete impiegare e in quale periodo;
- segnalare se avete urgente bisogno di un civilista;
- mantenere i vostri dati sempre aggiornati.
L’attualizzazione delle vostre informazioni su E-ZIVI aiuta i civilisti nel loro processo di ricerca ma anche voi che evitate di dover rispondere a domande ovvie e va quindi a beneficio di una rapida occupazione dei posti disponibili. Attenzione però, non avete diritto all’assegnazione di un civilista.
Se avete urgentemente bisogno di civilisti o desiderate espandere le vostre possibilità, potete anche contattare il vostro Centro regionale o utilizzare altri canali come ad esempio:
- il vostro sito internet;
- i social media (ad es. Twitter, LinkedIn);
- il classico passaparola.
I civilisti interessati vi contatteranno direttamente. Le candidature potrebbero essere moltissime ma potreste anche non riceverne nessuna. Nel primo caso spetterà a voi organizzare la procedura di selezione per trovare il civilista che più fa al caso vostro. Analizzate i dossier, svolgete i colloqui e concordate, se necessario, un periodo di prova da uno a cinque giorni. Il vostro Centro regionale sarà a disposizione per qualsiasi domanda.
Una volta trovato il civilista firmate insieme a lui la convenzione d'impiego. Sarà poi controllata dal vostro Centro regionale, che emetterà la convocazione, presupposto fondamentale per ogni impiego.
Impieghi esclusi
Non potete impiegare i vostri stessi collaboratori o stagisti né le presone che hanno intrattenuto o intrattengono stretti rapporti con il vostro istituto. Gli impieghi del servizio civile non possono essere prestati a scopi di formazione o perfezionamento né a favore dei famigliari del civilista. Sono inoltre esclusi gli impieghi che incidono sulla formazione di opinioni e convinzioni politiche o che diffondono correnti di pensiero religiose o ideologiche. In caso di dubbi, rivolgetevi al Centro regionale competente.
Ultima modifica 12.04.2022