Progetti
Progetti attuali sostenuti o avviati dall'Ufficio federale del servizio civile CIVI.

Progetti in corso
L'Ufficio federale del servizio civile (CIVI) e l'Ufficio del militare e della protezione civile dei Grigioni (AMZ GR) hanno realizzato insieme il progetto pilota «Civilisti sanitari nell'OPC dei Grigioni» dal 2022 al 2025.
Il progetto, avviato nel 2022, ha permesso ai civilisti di entrare a far parte del reparto di pronto intervento sanitario (Schnellen Sanitätszugs - SSZ) della protezione civile dei Grigioni. L'obiettivo era quello di impiegare i civilisti in caso di catastrofi naturali come frane e valanghe e nella gestione delle pandemie. Nonostante la collaborazione positiva tra gli Uffici a livello operativo, nonché la formazione di successo di dieci civilisti, è emerso che non sono disponibili abbastanza civilisti su base volontaria. Sarebbe necessario un adeguamento legislativo per rendere possibili impieghi vincolanti.
Attualmente il progetto è ancora in corso fino alla fine del 2025. I civilisti formati possono essere impiegati fino alla fine dell'anno. Il progetto non sarà proseguito o reso permanente. Tuttavia, i risultati del progetto pilota saranno integrati nella modifica in corso della Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (vedi il relativo messaggio dell'8 maggio 2024) e contribuiranno a ottimizzare ulteriormente la cooperazione tra la protezione civile e il servizio civile.

© CIVI 
© CIVI Comunicato stampa di fine progetto
Kurzbericht Pilotprojekt «San-Zivis im Zivilschutz Graubünden 2022-2025»
La necessità di assistenza alle persone anziane e con disabilità che vivono a casa aumenterà nei prossimi anni, con i familiari che spesso si occuperanno della loro cura. Su incarico del Consiglio federale, il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha esaminato come il servizio civile possa contribuire ad alleviare questa problematica.
Nel quadro del progetto pilota «Assistenza a domicilio», da dicembre 2021 a giugno 2023 sono stati testati nuovi modelli di impiego per i civilisti che offrivano un sostegno tangibile a persone assistite, familiari e istituti d'impiego. La valutazione esterna ha dimostrato che i civilisti non possono risolvere completamente la problematica dell'assistenza, ma forniscono un contributo prezioso e neutro dal punto di vista del mercato del lavoro per alleviare il carico dei familiari che prestano assistenza.

© GAETAN BALLY 
© GAETAN BALLY Sulla base dei risultati positivi e dell'atteso aggravarsi della problematica dell'assistenza, il Consiglio federale ritiene che sia opportuno consolidare i modelli di impiego testati. Le possibilità di impieghi ambulatoriali dei civilisti saranno quindi ulteriormente esaminate nell'ambito del programma «Alloggio». Il programma «Alloggio» dell'Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD) fa parte della politica in favore delle persone disabili 2023-2026 presentata dal Consiglio federale il 10 marzo 2023.
La start-up bernese OceanSafe AG ha sviluppato un nuovo materiale tessile biodegradabile e riciclabile. L'Ufficio federale del servizio civile è lieto e orgoglioso che grazie a questa nuova tecnologia si possa fornire un prezioso contributo all'ambiente. Tutto ciò che viene utilizzato per la produzione della futura maglietta dei civilisti garantisce il ciclo biologico e tecnico. Allo stesso tempo, soddisfa gli elevati requisiti in termini di resistenza, comfort e cura. Questa nuova economia circolare è una delle più innovative nel settore tessile svizzero.
© CIVI È in programma un sistema di restituzione. I civilisti rispediranno la maglietta dopo l'uso. Il materiale recuperato verrà poi utilizzato per produrre una nuova maglietta della stessa qualità. In questo modo il ciclo può essere chiuso.
L'uso dei vestiti da civilista è facoltativo durante gli impieghi di servizio civile. Al momento dell'ammissione, i civilisti ricevono un certo numero di punti con cui possono ordinare gratuitamente da un assortimento di abiti.
Premio T-shirt da civilista
Nell'ambito del Design Preis Schweiz, la T-shirt da civilista si è aggiudicata il primo posto nella categoria «Circular Design».

Marco Meyer Digital Officer CIVI, Manuel Schweizer CEO OceanSafe La vittoria in questa categoria nell'ambito del Design Preis Schweiz è un grande successo per il progetto congiunto di OceanSafe AG e dell'Ufficio federale del servizio civile. In totale, 250 candidati hanno partecipato a questo prestigioso concorso in diverse categorie. I vari progetti sono stati valutati da un team selezionato e da una giuria di esperti.